top of page
Immagine del redattoreMarco Gasparri

Nel marketing politico è fondamentale la comprensione del mercato elettorale

In politica il percorso verso il successo è complesso e richiede una conoscenza approfondita del panorama circostante. Sia che tu aspiri a un seggio in un consiglio locale o punti a diventare il prossimo Sindaco, la tua avventura politica sarà caratterizzata da numerosi elementi comuni. La tua abilità nel comprendere il contesto circostante, indipendentemente dalle dimensioni della comunità che desideri rappresentare, sarà fondamentale per costruire una strategia elettorale vincente.

1. Radici Della Strategia: Contestualizzazione Della Politica

L'impegno politico, a qualsiasi livello, condivide elementi chiave. Sia che tu aspiri a una carica municipale o nazionale, la necessità di appartenere a un gruppo civico o politico, una profonda conoscenza del processo legislativo e un contatto costante con l'elettorato sono tratti comuni. Tuttavia, la chiave per il successo risiede nella comprensione delle specificità del ruolo e della comunità che si intende rappresentare.


Nel marketing politico è fondamentale la comprensione del mercato elettorale


2. Regole Elettorali: Il Fondamento Della Tua Strategia

Le regole elettorali costituiscono il quadro su cui costruire la tua strategia. Determinare se si opera in un sistema proporzionale o maggioritario, se l'elezione è diretta o indiretta, se è possibile esprimere preferenze e se esiste un secondo turno sono dettagli cruciali che plasmeranno la tua strategia. L'approccio dovrà differire a seconda di queste variabili. In un'elezione diretta, la personalizzazione della campagna è fondamentale, mentre in un'elezione indiretta è necessario considerare le dinamiche di lista e le possibili alleanze.

3. Sensibilità Politiche Locali: Adattarsi per Conquistare

La storia politica del territorio gioca un ruolo cruciale. Studiare la presenza di subculture politiche può offrire chiavi importanti per capire le dinamiche locali. Dal 1994, il voto d'opinione ha preso il sopravvento sull'appartenenza politica, ma comprendere le preferenze degli elettori locali è comunque essenziale.

4. Identificazione dell'Elettorato di Riferimento: Chi Vuoi Rappresentare?

Concentrati sull'identificazione dell'elettorato di riferimento. Capire chi sono gli elettori del territorio, le loro professioni, le loro abitudini di voto passato e le ragioni della loro eventuale insoddisfazione è fondamentale. La tua strategia comunicativa deve rispecchiare le priorità percepite sul territorio e i valori simbolici che risuonano emotivamente con gli elettori.

5. Analisi del Contesto: Un Approccio Pratico

Per ottenere un vantaggio competitivo, sfrutta l'analisi del contesto:

  • Studio della Legge Elettorale: Impara la legge elettorale vigente nel dettaglio.

  • Sensibilità Politiche del Territorio: Adatta la tua strategia alla sensibilità politica locale.

  • Identificazione dell'Elettorato di Riferimento: Focalizzati sull'elettorato chiave.

  • Fenomeno dell'Astensionismo: Trasforma l'astensionismo in un'opportunità.

  • Trend Online: Monitora le discussioni online e partecipa attivamente.

  • Dieta Mediatica dei Cittadini: Sii presente su tutte le piattaforme, dalla televisione ai social media.

6. Conclusioni: nel marketing politico è fondamentale la comprensione del mercato elettorale.

Le elezioni si avvicinano, e la tua preparazione deve essere completa. Adatta queste strategie al tuo contesto specifico. Non esiste una strategia "buona per tutti". Le buone pratiche sono universali, ma il successo dipende dall'applicazione intelligente e contestualizzata di queste strategie. Nel marketing politico è fondamentale la comprensione del mercato elettorale.



 

Marco Gasparri Consulente Marketing info@marketingantipatico.com (+39) 347 9729834



14 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page