In un mercato turistico che vede le città d'arte sempre più affollate e invivibili nei mesi di punta - come nel caso di Amsterdam, Firenze e Venezia - Oslo punta sulla psicologia inversa.
Questo approccio innovativo ha reso la campagna Visit Olso letteralmente vincente e virale: solo su YouTube, il video ha superato le 250.000 visualizzazioni (al 1° luglio 2024) e su X ha raggiunto i 2 milioni di visualizzazioni.
Il video, ideato da NewsLabs As e pubblicato sul canale YouTube di Visit Oslo, vede come protagonista Halfdan, un trentunenne di Oslo. Con un tono volutamente e ironicamente monotono Halfdan elenca tutte le ragioni per cui, secondo lui, non si dovrebbe visitare la capitale norvegese. Ironia della sorte, queste ragioni – poca folla, prezzi accessibili, facilità negli spostamenti – sono proprio quelle che rendono la città ideale per chi cerca una pausa dal trambusto delle grandi città .
Fin dai primi secondi del video Halfdan descrive Oslo come una città fin troppo accessibile e poco esclusiva che offre la possibilità di fare una nuotata senza allontanarsi dal centro, incontrare il re o il primo ministro per strada, attraversare la città a piedi in meno di trenta minuti, visitare un museo senza fare la fila e cenare in un ristorante stellato senza prenotazione.
Il video diventa addirittura iconico quando il protagonista afferma che si c'è anche qualcosa di interessante da vedere, ma "non è esattamente la Monna Lisa!", conclude davanti a "L’urlo" di Munch.
La campagna di Visit Oslo, insomma, trasforma i presunti punti deboli della città in veri e propri punti di forza. Mentre Halfdan elenca con dovizia di particolari le ragioni per non visitare Oslo, sullo schermo scorrono immagini delle architetture, dei musei, dello skyline, della movida e dei piatti tipici della cucina norvegese.
Oslo quindi diventa agli occhi dell'utente una meta perfetta per chi cerca una vacanza rilassante, accessibile e autentica. La capitale si gioca quindi il ruolo di "underdog" tra le mete europee. Un successo assicurato per una campagna che invita, con ironia, a scoprire e vivere la capitale norvegese.
Comentários